Gioielli

TRA RICERCA E ISPIRAZIONE

La prima emozione, mista a sorpresa e meraviglia, che si prova davanti a un gioiello di Akelo, nasce dalla contemplazione dei dettagli curati con maestria, dall'altissima quantità di decorazioni e dalle loro dimensioni infinitesimali. A colpire è soprattutto la miriade di microscopiche sfere e l'intreccio di fili che avvolge collane, orecchini e bracciali, seguendo il richiamo di un'incontenibile fantasia. Si tratta di un mix di granuli e fili, realizzati secondo le tecniche decorative, ampiamente utilizzate nell'oreficeria antica, della granulazione e della filigrana. Il nome di quest'ultima (fili + granum) farebbe addirittura pensare che una derivi dall'altra. Certo è che la loro storia procede di pari passo almeno fino all'avvento dell'impero romano, raggiungendo i massimi risultati estetici presso gli etruschi, intorno al VII-VI sec a.C. Nel corso dei secoli, molti i tentativi di capire e raggiungere le straordinaria complessità di questi gioielli: dai maestri del Quattrocento, passando per Cellini e la famiglia romana dei Castellani, fino agli studi e alle sperimentazioni moderni. All'argomento sono state dedicate, infatti, numerose pubblicazioni. Ma se è ormai noto come si realizzano grani e fili d'oro, le metodiche di saldatura restano tutt'altro che chiarite. In altre parole, com'è possibile "fissare" in modo impercettibile, migliaia di elementi infinitesimali? È proprio in questo "mistero" che Akelo si addentra: percorre ogni possibile passo del complicato processo, esamina esempi antichi e moderni di granulazione, legge sia i testi antichi sia quelli più tardi, nella speranza di scoprire finalmente i procedimenti originali. [ La scoperta della "pozione magica" ] Akelo capisce che l'uso di sali di rame mescolato con una colla organica (come suggerito dai più accreditati studi moderni in materia) non era sufficiente. Seguendo gli indizi dei classici, scopre il segreto di una sorta di "pozione" composta da vari ingredienti, grazie alla quale può saldare grani, fili e lamine in un numero infinito di modi, decorando i suoi oggetti con un'ampia varietà di motivi. È questa scoperta a distinguerlo da tutti gli altri orafi contemporanei che lavorano con le tecniche sopra citate. Infatti, nei suoi lavori è in grado di applicare sia microsfere (inferiori a 0,07 mm di diametro), sia fili sottilissimi (pari a 0,1/0,2 mm di diametro). Risultato: le giunzioni sono impercettibili, mentre sfere e fili sembrano galleggiare sulla superficie dell'oro senza segni visibili di saldatura, né alterazioni della rotondità delle forme. Akelo crea così armoniose opere d'arte in oro, caratterizzate da delicati contrasti tra filigrana e granulazione, dotandole di un'eleganza raffinata e rivelando un livello esecutivo eccezionalmente elevato. [ Un microcosmo di granuli e fili ] Ma vediamo, nel dettaglio, le metodiche utilizzate dall'artista. A cominciare dalla granulazione, una tecnica decorativa dell'oreficeria che consiste nella saldatura di piccole sfere auree, denominate grani, a un sfondo (in genere una lamina d'oro), secondo un disegno prestabilito. Quando i grani raggiungono proporzioni microscopiche - nell'ordine di 0,1 mm di diametro - si parla più propriamente di "fine dust granulation". Akelo lavora con dodici diverse dimensioni di granuli (oltre al pulviscolo), abbinandoli, di frequente, sulla stessa opera. E con questi realizza intere figure (silhouette technique) o riempie lo sfondo di un disegno o, ancora, li associa allo sbalzo, delineando i contorni delle forme. Discorso analogo vale per la filigrana, ottenuta mediante saldatura sul fondo di fili d'oro, applicati singolarmente o intrecciati tra loro, per creare i più diversi motivi ornamentali. Come per la granulazione, Akelo realizza una vasta gamma di effetti decorativi con vari tipi di filigrana, utilizzando fili di spessori e di fogge differenti (treccia, rocchetto, spina di pesce, ritorto e godronato), poi saldati al substrato mediante la sua tecnica segreta, senza alterarne la forma. Così, invece di affondare, di "impastarsi" nella lamina d'oro, la filigrana sembra librarsi sopra la sfondo, catturando, scintillante, la luce. Dalla perfetta sinergia di granulazione e filigrana, nascono, così, ricami, trame e tessiture di straordinaria delicatezza e complessità, che impreziosiscono i gioielli di Akelo. Non semplici riproduzioni di monili antichi, ma pezzi unici, in cui l'ispirazione del passato si fonde armoniosamente con il moderno spirito creativo dell'artista. [ Catene lussuose e sensuali ] Altro elemento fondamentale nell'arte di Akelo: le catene. Tutte realizzate a mano - come una specie di lavoro a uncinetto - richiedono una quantità infinita di anelli di filo (attaccati uno per uno) e di saldature. Dunque, ore di lavoro, misto a pazienza ed estrema precisione. Anche in questo caso, l'artista può dar vita a un numero infinito di variazioni ed effetti artistici. Ma ciò che più colpisce delle sue catene è la texture sensuale e lussuosa, la sinuosità che permette loro di adattarsi al corpo di chi le indossa. Un risultato non semplice a raggiungere, perché all'inizio, gli anelli appaiono rigidi e "indisciplinati". Saranno piccole e progressive pressioni delle mani a plasmarli e a donare personalità e vita propria alla catena, vincendo le sue resistenze. Proprio come un serpente che si contorce e non vuol essere catturato. Akelo realizza soprattutto catene di tipo "loop to loop". Comparse per la prima volta in Mesopotamia intorno al 3000 a.C., rappresentano la varietà più diffusa nel mondo antico fino alla fine del Medioevo. Nel tipo più semplice, l'elemento costitutivo era un anello di filo, prima chiuso con saldatura, poi piegato ad arco e, infine, agganciato al successivo. Varianti più complesse venivano ottenute grazie all'inserimento di due o più anelli fino a formare catene doppie, triple e così via, mentre dall'accostamento di più catene "loop to loop" semplici o doppie, si formavano veri e propri nastri d'oro. [ Stelle di un universo futuro ] Ma non si tratta solo di estrema perizia tecnica. I monili di Akelo – tutti pezzi unici - rivelano anche una profonda ispirazione, che racchiude in sé il mondo della natura e la dimensione spirituale, alla costante ricerca della perfetta armonia tra l'uomo e il mondo circostante. Innanzitutto, non è un semplice "titolo" a identificarli, ma il "nome" di una stella che, unita a tutte le altre, forma una sorta di un firmamento personale, capace di rievocare le tappe di un percorso creativo davvero unico. Inoltre, la collezione di gioielli dell'artista sfoggia una vasta galleria di miti, leggende e simboli derivanti da un repertorio ancestrale, filtrati e decodificati attraverso un linguaggio esoterico infuso dalla conoscenza di alchimia, storia e filosofia. Persino l'oro, di cui ogni pezzo è costituito, ha una tonalità specifica, frutto della personale lega messa a punto dall'artista, al di fuori degli standard della gioielleria moderna e di poco inferiore ai 22 carati. Tonalità talmente luminosa che, quando un gioiello è raggiunto da un raggio di sole, sembra emanare una luce propria, come se fosse parte integrante della natura stessa. A connotare le opere di Akelo, contribuiscono, infine, oggetti archeologici (assemblati in modo particolare), smalti, vetri e pietre. Preziose e semi-preziose, di diverso colore e consistenza, quasi sempre tagliate "cabochon", talvolta molto antiche, sono scelte principalmente per le loro qualità estetiche e gli effetti cromatici e di design e non per il valore effettivo. Come, del resto, si addice a un artista, che si è sempre distinto per il completo disinteresse delle logiche di mercato. I gioielli di Akelo sono, insomma, opere d'arte a tutti gli effetti, che appaiono solo in momenti selezionati nella storia e sembrano partecipare all'evoluzione senza fine dell'umanità e della civiltà, quasi preziosi tasselli di un mosaico, in cui passato, presente e futuro si susseguono in modo fluido e lineare. Se, infatti, da un lato, custodiscono valori e sapere dell'antichità, dall'altro, assumono un'identità contemporanea, espressione della visionarietà del'artista. Che, in poche parole, "attinge" dal passato per "creare" il proprio presente in una costante proiezione verso l'assoluto. L'opera di Akelo sembra "toccata" dal divino, nata forse per rendere questo mondo migliore.

Gioielli Akelo: Girocollo Acrux
Acrux
Girocollo: oro, pietra di luna, onice e pasta vitrea
Lunghezza 49,2 cm - Diametro centrale 5,5 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Azha
Azha
Girocollo: oro, granati e zaffiri
Lunghezza 49,5 cm - Placca centrale 5x5,3 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Bellatrix
Bellatrix
Girocollo: oro, pasta vitrea
Lunghezza 86,3 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Denebola
Denebola
Girocollo: oro, pasta vitrea
Lunghezza 45,5 cm - Diametro sfere 1,4 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Grumiun
Grumiun
Girocollo: oro, rubbellite
Lunghezza 43,5 cm - Altezza max. 4,7 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Pherkad
Pherkad
Girocollo: oro, smeraldi
Lunghezza 48 cm - Diametro sfera centrale 2 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Phurud
Phurud
Girocollo: oro, pasta vitrea
Lunghezza 45,5 cm - Altezza max. 3,5 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Pleione
Pleione
Girocollo: oro, corniola
Lunghezza 47 cm - Corniola incisa 4,8x3,4 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Rana
Rana
Girocollo: oro, smeraldi
Lunghezza 42,5 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Sadr
Sadr
Girocollo: oro, avventurina
Lunghezza 46,5 cm - Altezza max. 5,5 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Spica
Spica
Girocollo: oro, tormaline
Lunghezza 42,5 cm - Placca centrale 5x4 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Tegmen
Tegmen
Girocollo: oro, zaffiri e granati
Lunghezza 46,5 cm - Altezza max. 4 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Wezen
Wezen
Girocollo: oro, agata cornalina
Lunghezza 42 cm - Pendaglio centrale 3x2,5 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Atik
Atik
Girocollo: oro 900/1000
Lunghezza 44,5 cm - Altezza max. 2,2 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Cebalrai
Cebalrai
Girocollo: oro 900/1000
Lunghezza 45,5 cm - Altezza pendende centrale 4,5 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Deneb
Deneb
Girocollo: oro 900/1000
Lunghezza 45,5 cm - Altezza max. 3,5 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Heze
Heze
Girocollo: oro 900/1000
Lunghezza 47,5 cm - Pendaglio centrale 2,7x2,1 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Maia
Maia
Girocollo: oro 900/1000
Lunghezza 46 cm - Altezza max. 4,2 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Porrima
Porrima
Girocollo: oro, smalto
Lunghezza 44 cm - Diametro bulla 4,5 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Sarin
Sarin
Girocollo: oro 900/1000
Lunghezza 45 cm - Altezza max. 4,5 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Subra
Subra
Girocollo: oro 900/1000
Lunghezza 49,5 cm - Placca centrale 3,3x6,7 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Tureis
Tureis
Girocollo: oro 900/1000
Lunghezza 44 cm - Diametro bulla centrale 4,5 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Vega
Vega
Girocollo: oro 900/1000
Lunghezza 42,5 cm - Piramide centrale 3x2 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Girocollo Wasat
Wasat
Girocollo: oro, smalto
Lunghezza 43,5 cm - Altezza max. 3,3 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Pendente Altair
Altair
Pendente: oro 900/1000
Diametro 3,9 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Pendente Beid
Beid
Pendente: oro 900/1000
Altezza 4,2 cm - Larghezza 2 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Pendente Graffias
Graffias
Pendente: oro, smalto e tormaline
Altezza 10 cm - Larghezza 5 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Pendente Hoedus I
Hoedus I
Pendente: oro, smalto
Diametro 7 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Pendente Kajam
Kajam
Pendente: oro, corniola
Altezza 7,1 cm - Larghezza 4,4 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Pendente Muscida
Muscida
Pendente: oro, rubini, zaffiri e avventurina
Altezza 4,2 cm - Larghezza 4,1 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Pendente Prijipati
Prijipati
Pendente: oro 900/1000
Altezza 5 cm - Larghezza 4,3 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Pendente Propus
Propus
Pendente: oro, bronzo, zaffiri e granati
Diametro max. 10 cm - Placca bronzea diametro 4,8 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Pendente Taygeta
Taygeta
Pendente: oro, smalto
Altezza 9,5 cm - Larghezza max. 7,1 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Orecchini Enif
Enif
Orecchini: oro, rubini
Altezza 3,7 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Orecchini Kraz
Kraz
Orecchini: oro, zaffiri
Altezza 4,3 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Orecchini Phurud
Phurud
Orecchini: oro, pasta vitrea
Altezza 3,9 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Orecchini Tyl
Tyl
Orecchini: oro, zaffiri
Altezza 5 cm - Diametro sfera superiore 0,5 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Orecchini Maia
Maia
Orecchini: oro 900/1000
Altezza 5,5 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Orecchini Naos
Naos
Orecchini: oro 900/1000
Altezza 6,3 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Orecchini Pherkad
Pherkad
Orecchini: oro 900/1000
Altezza 4 cm - Diametro sfera inferiore 1,5 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Orecchini Scheat
Scheat
Orecchini: oro 900/1000
Altezza 5,5 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Orecchini Terebellum
Terebellum
Orecchini: oro 900/1000
Altezza 4,7 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Orecchini Vega
Vega
Orecchini: oro 900/1000
Altezza 5,5 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Orecchini Wasat
Wasat
Orecchini: oro, smalto
Altezza 5,4 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Orecchini Wezen
Wezen
Orecchini: oro 900/1000
Altezza 6,9 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Orecchini Zibal
Zibal
Orecchini: oro 900/1000
Altezza 5,3 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Bracciale Rigel
Rigel
Bracciale: oro 900/1000
Diametro 6 cm - Altezza max. 3,5 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Bracciale Rigel Kent
Rigel Kent
Bracciale: oro 900/1000
Lunghezza 17,1 cm - Altezza 2,6 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Scatola Aldebaran
Aldebaran
Scatola: oro, zaffiri e granati
Lunghezza 7,7 cm - Larghezza 5,5 cm - Altezza 3,1 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Piatto Betelgeuse
Betelgeuse
Piatto: oro, smalti
Diametro 9,2 cm - Altezza 1,6 cm (escluse anse)
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Pisside Dziban
Dziban
Pisside: argento, oro 900/1000
Diametro 5,8 cm - Altezza 5,2 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Piatto Eldsich
Eldsich
Piatto: oro 900/1000
Diametro 7,8 cm - Altezza 0,8 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Ago crinale Electra
Electra
Ago crinale: oro 900/1000
Lunghezza totale 10,5 cm - Diametro capocchia 2 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Scatola Fornacis
Fornacis
Scatola: oro, granati, zaffiri e smeraldi
Lunghezza 7 cm - Larghezza 4,4 cm - Altezza 3,8 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Patera Mirach
Mirach
Patera: bronzo, oro 900/1000
Diametro totale 14 cm - Diametro disco aureo 4,9 cm - Altezza 3,2 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Pisside Rotanev
Rotanev
Pisside: oro 900/1000
Diametro 6 cm - Altezza 3,6 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Pisside Sirius
Sirius
Pisside: oro, bronzo
Diametro 5 cm - Altezza totale 6 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Pisside Talitha Borealis
Talitha Borealis
Pisside: oro 900/1000
Diametro 6 cm - Altezza 3,6 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Piatto Tarazed
Tarazed
Piatto: oro, tormaline
Diametro 12 cm - Altezza 1,6 cm
Pezzo unico
Gioielli Akelo: Scatola Vindemiatrix
Vindemiatrix
Scatola: oro, zaffiri e granati
Lato 5,4 cm - Altezza 4,1 cm
Pezzo unico